Acquavite Rettificata |
E’ un liquido spiritoso che si ottiene distillando vino, grano, frutta, ecc. Era in antico introdotta per formare una “vernice fiamminga” citata ... |
Chimica dei Materiali
|
Additivo |
Gli additivi sono prodotti aggiunti ai materiali, in modo da conferire ad essi caratteristiche migliorative di lavorabilità, adesione, controllo ... |
Materiali per il Restauro,
Chimica dei Materiali
|
Affinità |
Per affinità si intende la proprietà di unione di un legante nei confronti del supporto su cui questo è posto o dell’aggregato con cui è impastato. ... |
Gergo del Restauro
|
Agata |
L’agata (pietra d'agata), che come è noto è una varietà di Calcedonio, variamente colorata in zone più o meno irregolari e spesso di diverso ... |
Pietre e Polveri
|
Agglomerato |
Aggregazione di materiali sabbiosi (sabbie, ghiaiette, ecc.) tenuti insieme da un legante. Le malte da allettamento, da intonaco e da ripristino sono ... |
Gergo del Restauro
|
Aggregato |
Materiali sabbiosi (anche di diversa origine; naturali o di frantoio) da unire al legante per il confezionamento delle malte. Se l’aggregato è ... |
Gergo del Restauro
|
Aglio |
Il succo d’aglio può essere utilizzato nella preparazione dei mastici. Per dipingere a tempera sopra superfici oleose l’aglio, come anche la ... |
Materiali Naturali
|
Albaso |
Albaso (mattone)Storicamente i mattoni albasi sono il prodotto della cottura dei mattoni formati a mano e posti sulla parte superiore del forno. La ... |
Altro
|
Albume d'uovo |
L’albume d’uovo (o chiara d'uovo) è un’ottima sostanza, utilissima per vari scopi, pur non essendo sufficientemente apprezzata. Le sue principali ... |
Materiali Naturali
|
Alcali |
Sono così chiamati vari composti chimici le cui proprietà chimiche sono analoghe a quelle della soda e della potassa. L’ammoniaca è un alcale ... |
Chimica dei Materiali
|
Alcool |
L’alcool (spirito di vino) può servire per togliere l’acido all’olio: si mettono 25 gr. di spirito di vino in 100 gr. di olio esponendoli al ... |
Chimica dei Materiali
|
Alizarina |
Pianta erbacea originaria dell’Asia e dell’Europa meridionale coltivata dalla più remota antichità in molte località orientali. E’ una materia ... |
Materiali Naturali
|
Allettamento |
Dicesi malta di allettamento quello strato di malta (letto) su cui si fa giacere il mattone durante la fase di innalzamento di una cortina muraria ... |
Gergo del Restauro
|
Allume |
Allume (Solfato di alluminio e di potassio) E’ un sale di sapore astringente, trasparente, poco solubile. Usato in antichità per conciare le pelle ... |
Chimica dei Materiali
|
Amianto |
L’asbesto (o amianto), dal greco “incombustibile”, è un minerale filamentoso con fibre più o meno lunghe di color bianco o grigio-verde, con ... |
Chimica dei Materiali
|