UN’ARCHITETTURA MIGLIORE PER UN TERRITORIO MIGLIORE
ARTESELLA - BORGO VALSUGANA (TN) - 11 SETTEMBRE 2018

UN’ARCHITETTURA MIGLIORE PER UN TERRITORIO MIGLIORE
UNA GIORNATA DI STUDIO CHE METTE ASSIEME LE ESPERIENZE DI ARTE SELLA, FONDAZIONE ITALIANA DI BIOARCHITETTURA E LA SCUOLA D’ARTE MURARIA CALCHÈRA SAN GIORGIO.
E’ NECESSARIO UN “PAESAMENTO ECOLOGICO”, UN LUOGO CHE PERMETTA DI METTERE RADICI; QUINDI UNA CITTÀ, UN QUARTIERE, UNA CASA, UNA STANZA, INTESA COME UN ORGANISMO VIVENTE, CAPACE DI ADATTARSI ALLE ESIGENZE ED ALLE OPPORTUNITÀ.
UNA BELLA PIAZZA NON DEVE ESSERE NECESSARIAMENTE LA SOMMA DI BELLE ARCHITETTURE. IN UN ANTICO CENTRO STORICO, COMPOSTO DA VECCHIE CASE MALMESSE, SENZA ASCENSORE E COMODITÀ, CON ANGOLI SBRECCIATI SI PUÒ COMUNQUE RESPIRARE UN’ATMOSFERA DI CALDA ACCOGLIENZA. COSA CHE NON PUÒ ACCADERE NEI QUARTIERI MODERNI, CON SINGOLI EDIFICI PERFETTI, EQUILIBRATI, BEN ORIENTATI, MA TUTTAVIA SLEGATI DA UNA LOGICA DI COMPOSIZIONE URBANA, PRIVI DI UN NESSO GLOBALE APPAIONO COME UNA PERIFERIA, LONTANISSIMI DAL CONCETTO DI CITTÀ. QUALITÀ È L’EQUIVALENTE DI QUALITÀ DELLE RELAZIONI E L’ARCHITETTURA È LO STRUMENTO ATTRAVERSO IL QUALE UN LUOGO DIVENTA INTERESSANTE.
RELATORI:
- GIACOMO BIANCHI, PRESIDENTE DI ARTE SELLA
- EMANUELE MONTIBELLER, DIRETTORE ARTISTICO DI ARTE SELLA
- WITTFRIDA MITTERER, PRESIDENTE FONDAZIONE BIOARCHITETTURA
- ARCH. JOACHIM EBLE
- MASTRO GILBERTO QUARNETI, CALCHÈRA SAN GIORGIO
- ARCH. BRIGITTE GRASS
NOTE:
- EVENTO GRATUITO.
- I POSTI SONO LIMITATI, PREVIA ISCRIZIONE.
- L’EVENTO È GARANTITO ANCHE IN CASO DI MALTEMPO.
- SI CONSIGLIA ABBIGLIAMENTO ADATTO ALLA MONTAGNA.
- LA PARTECIPAZIONE RICONOSCE N. 8 CFP
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
ASSOCIAZIONE ARTE SELLA
TEL. 0461 751251 - DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, DALLE 8 ALLE 12
ARTESELLA@YAHOO.IT / WWW.ARTESELLA.IT
Scrivi un commento