CALCE E EDILIZIA CONTEMPORANEA
L'impiego della calce in progetti di riqualificazione e nell’architettura contemporanea

UTILIZZO DELLA CALCE NELL'EDILIZIA CONTEMPORANEA
Partendo dall'antica conoscenza del materiale calce e delle sue pratiche applicative, la formazione intende illustrare ai partecipanti - anche attraverso momenti esemplificativi - l'impiego della calce in progetti di riqualificazione e nell’architettura contemporanea.
Programma e contenuti:
“Dalle malte romane alla bioarchitettura” – Mastro Gilberto Quarneti
- Da cosa è costituita una muratura: rapporto fra materiali costruttivi in diverse tipologie di muratura
- La diagnostica prima dell’intervento: l’importanza di una corretta "diagnosi" - criteri di valutazione
- Per ogni intervento, una specifica malta: criteri per la corretta scelta della malta
“L’importanza della scelta del corretto sistema applicativo” – dott.ssa Anna Stefani
- La deumidificazione
- La preparazione dei fondi
- Tipologie di intonaci
- Le finiture
“Laboratorio teorico-pratico materia amica” – Mastro Gilberto Quarneti e Gianni Nerobutto
Dimostrazione teorico-pratica che mette assieme storia e materia, proponendo soluzioni secondo la tradizione e gli insegnamenti che provengono dalla letteratura classica e la manualistica ottocentesca. La dimostrazione sarà svolta in maniera semplice ed esaustiva, con la presentazione dei materiali e delle tecniche applicative per la preparazione del supporto e la stesura delle nostre principali finiture (Malta per Intonaco Lavato, Vetus Marmorino, Tonachino e Tinteggio a Calce).
Scrivi un commento