Opus cementicium
Tecniche Romane
Definizione: Opus cementicium
Opus cementicium (calcestruzzo)Il calcestruzzo romano era ottenuto con un conglomerato di sassi e malta. La composizione della malta ebbe una importanza fondamentale per gli architetti romani; essa era formata in generale da calce impastata con sabbia o pozzolana, ma sia la quantità che la qualità delle due componenti potevano variare moltissimo a seconda del periodo, del luogo, dell’architetto, del costo e del genere di edificio. Con la malta erano impastati sassi, scaglie di tufo o di selce, pezzi di mattoni ecc., formando così un conglomerato solido quanto poco costoso.
Opus cementicium appartiene alla categoria : Tecniche Romane
Legante di pura calce aerea e pozzolane naturali