Dizionario della bioediliza & restauro
Prontuario di cantiere
Definizioni del lessico specifico del restauro e della bioedilizia
Abbiamo inserito il Prontuario di Cantiere, per una ricerca veloce dei termini più frequentemente usati in cantiere e nello scambio d’informazioni fra restauratori, nonché nella documentazione prodotta dal Centro di Ricerca e Formulazione Calchèra San Giorgio. Potrete trovare i lemmi del restauro attraverso la loro suddivisione alfabetica, per campo semantico, o attraverso la ricerca nell'apposita form di ricerca. Se vuoi avere la copia in PDF la potrai scaricare nella sezione Biblioteca.
Nome | Descrizione | Categoria |
Opus spicatum | Opus spicatum (a spina di pesce)Pavimento composto da mattoni rettangolari collocati a spina di pesce. | Tecniche Romane |
Opus testaceum | Opus testaceum (laterizio)Questo genere di muratura è caratterizzato dall'uso di mattoni d'argilla cotti al sole e legati con malta. I primi paramenti ... | Tecniche Romane |
Opus vittatum | Opus vittatum (opera listata)L'opera listata, in uso saltuariamente (e per di più associata quasi sempre al laterizio) sin dall'età di Adriano, ... | Tecniche Romane |
Orso | (Un attrezzo chiamato …) L’orso è un attrezzo con lungo manico, con, all'estremità, una testa di ferro forgiata a mo’ di morsa.Una mola di ... | Gergo del Restauro, Tecniche per il Restauro |
Pantheon | La cupola del Pantheon, la luce della quale misura ben 43,3 metri (144 piedi), fu costruita con un sistema strutturale di alleggerimento datato con ... | Tecniche Romane |
Pece Greca | La distillazione della resina estratta dal Pino silvestre dà luogo ad un olio volatile detto essenza di trementina ed a un residuo chiamato Colofonia ... | Materiali Naturali |
Pennelessa | Largo pennello piatto a profilo quadrato, grande quanto una mano, con corto manico. La pennellessa, oltre ad essere impiegata per il tinteggio delle ... | Gergo del Restauro |
PH | La nozione di PH è utile come misura dell’attività dello ione idrogeno in soluzione e conseguentemente della forza di un acido o di una base. ... | Gergo del Restauro |
Pialletto | Frattazzino di legno, di piccole dimensioni, per la lisciatura dei tonachini (v. FRATTAZZO). | Gergo del Restauro |
Pietra | PIETRA (Pietrame, Pietrisco, Arenaria, Granito, Calcite) Generico nome dato alla roccia usata, squadrata in conci o pezzami informi, come materiale ... | Pietre e Polveri |
Pittura a Calce | Pittura a Calce (o tinteggio)Detta anche Scialbo, la Pittura a Calce è costituita da grassello ben stagionato, privo di bottaccioli, mescolato a ... | Calce |
Porcellana | Specie di molluschi gasteropodi (Cyprea pyrum, tigris) diffusi nell’Oceano Indiano; con conchiglia univalve lucida, usata per lavori ornamentali.Tipo ... | Altro |
Porosità | Per porosità di un materiale si intende l’insieme di vacui d’aria all’interno del materiale stesso. I materiali porosi hanno un effetto deumidificante ... | Gergo del Restauro |
Pozzolana | Le pozzolane sono ceneri o deiezioni vulcaniche, modificate dall’azione del tempo e dagli agenti atmosferici: esse sono composte di silice, allumina, ... | Calce, Materiali per il Restauro |
Protettivo | Prodotto liquido da applicarsi sulle superfici solide o appena consolidate. L’opera di protezione è mirata a conferire alle superfici (pietre o ... | Materiali per il Restauro |